Ticker

6/recent/ticker-posts

Parallels Desktop o UTM? Scopri quale software di virtualizzazione scegliere per Windows 11 su macOS

L’idea di eseguire Windows 11 su macOS è diventata sempre più popolare, soprattutto con l’avvento dei chip Apple Silicon. Molti utenti Mac necessitano di accedere a programmi esclusivi per Windows o vogliono sfruttare la flessibilità di entrambi i sistemi operativi. Tra le opzioni disponibili, due software emergono come principali contendenti: UTM e Parallels Desktop.

In questo articolo, analizziamo in dettaglio le differenze tra questi due strumenti, esaminando i loro pro, contro e l’efficacia nell’eseguire Windows 11.

Parallels desktop vs UTM

UTM vs Parallels Desktop

Per scegliere il software di virtualizzazione giusto, è importante considerare fattori come prestazioni, facilità d’uso, costo e funzionalità avanzate. Vediamo come UTM e Parallels Desktop si confrontano su questi aspetti.

UTM: flessibilità Open Source.

UTM

Pro di UTM.

  1. Gratuito e Open Source: UTM è completamente gratuito, ideale per chi cerca una soluzione senza costi aggiuntivi.
  2. Compatibilità estesa: supporta molte architetture, incluse ARM, x86_64 e altre, offrendo flessibilità per virtualizzare diversi sistemi operativi.
  3. Supporto per Apple Silicon: sfrutta la virtualizzazione ARM per eseguire Windows 11 ARM su Mac con chip M1/M2.
  4. Privacy garantita: nessuna raccolta dati, essendo un progetto open source.

Contro di UTM.

  1. Prestazioni inferiori: non ottimizzato come Parallels Desktop per Windows 11, specialmente in termini di velocità e fluidità.
  2. Interfaccia complessa: richiede maggiore competenza tecnica rispetto a Parallels Desktop.
  3. Funzionalità limitate: mancano integrazioni come il drag-and-drop o modalità avanzate come Coherence.
  4. Assenza di supporto ufficiale: non offre assistenza professionale o aggiornamenti garantiti.

Installare Windows 11 gratuitamente su macOS con UTM

Parallels Desktop: ottimizzazione e integrazione perfetta.

Parallels Desktop

Pro di Parallels Desktop.

  1. Prestazioni superiori: Parallels è ottimizzato per eseguire Windows 11 ARM in modo fluido su chip M1/M2, sfruttando la virtualizzazione hardware.
  2. Esperienza User-Friendly: interfaccia intuitiva con configurazioni predefinite per un setup rapido e senza complicazioni.
  3. Funzionalità avanzate:
    - modalità Coherence: permette di usare applicazioni Windows direttamente sul desktop macOS.
    - Drag-and-drop e copia/incolla tra Windows e macOS.
  4. Supporto ufficiale per Windows 11: collaborazione con Microsoft per garantire compatibilità e aggiornamenti costanti.

Contro di Parallels Desktop.

  1. Costo elevato: richiede un abbonamento annuale o una licenza, che può risultare costosa per alcuni utenti.
  2. Dipendenza da software proprietario: essendo un software chiuso, sei vincolato al supporto e alle politiche di Parallels.
  3. Meno flessibile per utenti esperti: non è pensato per virtualizzazioni di architetture più complesse o insolite.

Quale software è migliore per Windows 11?

Per eseguire Windows 11 su macOS, la scelta tra UTM e Parallels Desktop dipende dalle tue esigenze specifiche:

  • Parallels Desktop è la scelta ideale per chi cerca prestazioni ottimizzate e un’integrazione perfetta tra macOS e Windows. È particolarmente indicato per utenti che utilizzano Windows 11 per lavoro o produttività quotidiana, grazie a funzionalità avanzate e un’esperienza user-friendly.
  • UTM è invece consigliato per utenti tecnici o per chi ha un budget limitato. È una buona opzione se vuoi esplorare la virtualizzazione senza costi aggiuntivi o hai bisogno di supportare architetture non convenzionali.

Conclusione
La decisione tra UTM e Parallels Desktop si riduce alle tue priorità. Se il tuo obiettivo è avere un ambiente Windows 11 che si integra perfettamente con macOS e offre prestazioni eccezionali, Parallels Desktop è la scelta giusta. Se invece desideri un’alternativa gratuita e flessibile, UTM rappresenta una soluzione valida, anche se meno ottimizzata.

Indipendentemente dalla scelta, entrambi i software ti permetteranno di sfruttare al meglio il tuo Mac per accedere a Windows 11. Scegli quello che meglio risponde alle tue esigenze e al tuo budget.

Condividi articolo