Ticker

6/recent/ticker-posts

Installare Windows 11 su Mac con Parallels Desktop. Compatibilità con i processori Apple Silicon (M1, M2, M3)

Installare Windows 11 su macOS con Parallels Desktop

Installare Windows 11 sui Mac con processore Intel è possibile tramite l’utilizzo dell’utility Boot Camp, software che trovi già preinstallato nel sistema operativo e che permette di installare Windows in dual-boot.

Installare Windows 11 sui Mac con processore Apple Silicon (M1, M2 o M3) richiede, invece, l'uso di software di virtualizzazione, poiché i Mac con processori Apple Silicon non supportano nativamente l'installazione di Windows tramite Boot Camp.

Virtualizzare Windows 11 su macOS può sembrare un processo complicato, ma grazie a strumenti come Parallels Desktop è possibile configurare facilmente una macchina virtuale.
Nel precedente articolo abbiamo visto come virtualizzare gratuitamente Window 11 sul mac tramite UTM, sofware completamente gratuito. A differenza di UTM, Parallels Desktop richiede un abbonamento (è  presente una versione di prova gratuita per 14 giorni) i cui punti di forza sono: prestazioni superiori, funzionalità avanzate e compatibilità con i processori Apple Silicon (M1, M2, M3).

Questo articolo ti accompagnerà passo dopo passo nel processo di download e configurazione di Parallels Desktop, nell'acquisizione dell'immagine ISO di Windows 11 Arm64 per processori Apple Silicon (M1, M2, M3) e nella configurazione e personalizzazione della tua macchina virtuale.
Parallels Desktop consente di eseguire Windows 11 su macOS senza la necessità di un modulo TPM (Trusted Platform Module), poiché si occupa di virtualizzare internamente il TPM, permettendo così l'installazione di Windows 11.

1. Scarica e installa Parallels Desktop.

Per iniziare, è necessario scaricare Parallels Desktop, una delle soluzioni più potenti per virtualizzare sistemi operativi su macOS.

  1. Vai su https://www.parallels.com/it/.
  2. Scarica la versione di prova gratuita inserendo il tuo indirizzo email.
  3. Dopo aver scaricato il file .dmg, fai doppio clic su di esso e segui le istruzioni di installazione.
  4. Conferma eventuali richieste di sicurezza inserendo la password del tuo Mac.

2. Scaricare l'immagine ISO di Windows 11 Arm64

Per installare Windows 11 su un Mac con processore Intel devi scaricare la versione Windows 11 x64 mentre su un Mac con chip M1, M2 o M3, hai bisogno di una versione ARM del sistema operativo. Entrambe le immagine ISO le puoi scaricare direttamente dal sito ufficiale di Microsoft:

  • Windows 11 ISO multiedizione x64 (download)
  • Windows 11 ISO multiedizione per Arm64 (download)

In questa guida ci occuperemo dell'installazione di Windows 11 su Mac con processore Apple Silicon (M1, M2, M3).

  1. Vai sul sito Microsoft per scaricare Windows 11 ISO multiedizione per Arm64 (download)
  2. In “Seleziona il download” clicca su Windows 11 (ISO multiedizione per Arm64)
  3. Clicca su "Scarica ora"
  4. Partirà la convalida della tua richiesta
  5. Seleziona la lingua del prodotto, ad esempio Italiano, e clicca su "Conferma"
  6. Sotto Download - Windows 11 Arm64 Italiano clicca su "Download now"
  7. Importante: Il collegamento sarà valido per 24 ore dal momento della creazione.

3. Configura la macchina virtuale.

Una volta installato Parallels Desktop e scaricata l'ISO di Windows 11 per Arm64, è il momento di creare la macchina virtuale.

Creazione della macchina virtuale

Avvia Parallels Desktop.
Nella prima ti verrà chiesto di scaricare e installare Windows 11.
Avendo già scaricato la ISO di Windows 11, clicca su Altre opzioni

Parallels Desktop - Scarica e installa Windows 11

e nella finestra Crea Nuova seleziona l'opzione
Installa Windows, Linux o macOS da un file di immagine
e clicca su Avanti

Parallels Desktop - Installa Windows da file immagine

Parallels cercherà automaticamente l'ISO sul tuo Mac. In caso contrario, seleziona manualmente il file scaricato precedentemente.
Scegli se utilizzare l'installazione automatica o personalizzare il processo.
Per personalizzare l'installazione, seleziona l'opzione Installa manualmente il sistema operativo e fai clic su Avanti

Parallels Desktop - Scelta immagine di installazione

Se non selezioni questa opzione, dopo aver cliccato su "Avanti", ti verrà chiesto di inserire una chiave di licenza per Windows. Puoi saltare questo passaggio e inserirla in un secondo momento.

Nel caso in cui tu abbia scelto di installare manualmente il sistema operativo, la richiesta della chiave di licenza avverrà durante l'installazione di Windows 11.

Successivamente, dopo aver cliccato su "Avanti", seleziona l'edizione di Windows 11 in base alla tua licenza e fai clic su Avanti.

Seleziona la destinazione d'uso per il sistema operativo Windows 11.
In questa guida, ho utilizzato la versione di prova di Parallels Desktop Standard Edition, che offre due opzioni di destinazione: "Produttività" o "Solo giochi". Nella versione Business Edition, invece, le opzioni di destinazione comprendono: produttività, sviluppo software, test di software, progettazione e solo giochi.
Dopo aver effettuato la tua scelta, fai clic su Avanti.

Scelta destinazione d'uso sistema operativo

Nella sezione Nome e Percorso, scegli un nome per la macchina virtuale e seleziona la posizione in cui desideri archiviarla.
Per impostazione predefinita, la macchina virtuale verrà salvata nella cartella "Parallels", ma puoi anche scegliere di salvarla su un dispositivo USB esterno, come un disco SSD.

In questa stessa sezione, hai la possibilità di creare un alias sulla scrivania del Mac per un accesso rapido alla macchina virtuale. Inoltre, puoi decidere se personalizzare le impostazioni prima di avviare l'installazione (questa opzione è consigliata per una configurazione ottimale).

Una volta effettuate le tue scelte, fai clic su Crea.

Parallels Desktop - Nome e percorso macchina virtuale

Se hai deciso di personalizzare le impostazioni prima dell'installazione, si aprirà la sezione Configurazione di Windows 11:

Scheda Generale:

  • Nome: inserisci il nome che desideri assegnare alla macchina virtuale.
  • Descrizione: (opzionale) aggiungi una descrizione per la macchina virtuale, che verrà visualizzata nel Centro di controllo insieme al nome della macchina virtuale.
  • Configura per: questa opzione mostrerà la destinazione d'uso di Windows 11 che hai selezionato in precedenza.

Configurazione di Windows 11 - Generale

Scheda Opzioni:

  • Avvio e spegnimento: puoi scegliere la modalità di avvio e spegnimento della macchina virtuale.

  • Condivisione: è possibile visualizzare e configurare le impostazioni relative alla condivisione.
    Condividi il Mac ti consente di condividere le cartelle Mac personalizzate con Windows, includere le cartelle cloud (come Dropbox, Google Drive), e decidere se condividere i volumi del Mac con Windows.
    Condividi Windows ti permette di decidere se accedere alle cartelle di Windows dal Mac e se condividere OneDrive con macOS.

  • Applicazioni: qui puoi configurare la condivisione delle applicazioni tra i due sistemi operativi, se consentire alle app Windows di essere accessibili su macOS e viceversa. Puoi anche abilitare l'opzione per passare automaticamente le applicazioni a schermo intero.

  • Schermo intero: puoi definire le impostazioni relative alla modalità di visualizzazione a schermo intero della macchina virtuale.

  • Picture in Picture: qui puoi configurare le impostazioni per la modalità di visualizzazione Picture in Picture, che consente di visualizzare la macchina virtuale in una finestra mobile, piccola e trasparente, sovrapposta allo schermo del Mac.

  • Web ed Email: abilita il plug-in per Safari, che consente di aprire pagine Web direttamente in Edge.

  • Manutenzione: in questa sezione, puoi scegliere l'orario in cui Windows può scaricare e installare aggiornamenti o eseguire altre operazioni di manutenzione.

  • Altre opzioni: puoi configurare diverse altre impostazioni, come la condivisione degli appunti tra Mac e Windows, la sincronizzazione dell'orario tra i due sistemi, e la protezione della formattazione del testo.

Scheda Hardware:

  • CPU e memoria: puoi configurare le impostazioni relative a memoria e CPU.
    Parallels Desktop assegna automaticamente il numero di CPU e la quantità di memoria necessari alla macchina virtuale per garantire prestazioni ottimali e offrirti la migliore esperienza d'uso.
    È consigliato lasciare attive le impostazioni predefinite. Se però ritieni che le prestazioni della macchina virtuale possano essere migliorate, puoi modificare manualmente la quantità di CPU e memoria da assegnare. Basta selezionare l'opzione "Manuale" e scegliere i valori desiderati nei campi indicati.

  • Scheda Grafica: puoi scegliere la risoluzione.

  • Mouse e tastiera: puoi vedere e modificare le impostazioni per il mouse e la tastiera.

  • Stampanti condivise: puoi condividere la stampante del Mac con la macchina virtuale e sincronizzare quella predefinita.

  • Rete: puoi impostare la sorgente di rete della macchina virtuale. Di default è Rete condivisa, opzione che permette alla macchina virtuale di usare la stessa connessione di rete del Mac.
    Puoi anche scegliere a quale adattatore di rete fisico collegarla.

  • Audio e webcam: puoi configurare le impostazioni audio e usare la webcam del Mac nella macchina virtuale.

  • USB e Bluetooth: puoi attivare o disattivare la condivisione dei dispositivi Bluetooth e scegliere quali dispositivi USB collegare alla macchina virtuale.

  • Disco rigido: puoi vedere e modificare le impostazioni del disco rigido della macchina virtuale.

  • Ordine di avvio: puoi configurare l’ordine di avvio della macchina virtuale, decidendo da quale dispositivo (ad esempio, CD, USB o disco rigido) deve cercare di avviare il sistema operativo.

Scheda Sicurezza:

Nella scheda Sicurezza, puoi configurare i requisiti della password per determinate attività.
Inoltre, puoi isolare la macchina virtuale dal Mac, separando completamente il sistema operativo Windows da macOS. Attivando questa opzione non verranno più condivise cartelle, profili e applicazioni tra i due sistemi. I dispositivi esterni collegati (come USB o dischi esterni) non saranno più accessibili automaticamente da Windows. Non ci sarà più sincronizzazione tra Windows e macOS, e non sarà possibile copiare o spostare file tra i due sistemi. Questa separazione aumenta la sicurezza, impedendo che eventuali problemi o vulnerabilità in uno dei due sistemi possano influenzare l'altro, garantendo così una maggiore protezione per entrambi.

Scheda Backup:

Nella sezione Backup puoi impostare il salvataggio automatico delle istantanee della macchina virtuale (SmartGuard). Inoltre, puoi scegliere di fare il backup della macchina virtuale usando Time Machine.
Di default, Time Machine esegue il backup della macchina virtuale insieme ai file di macOS. Se vuoi escludere la macchina virtuale dai backup di Time Machine, clicca su "Apri preferenze di Time Machine" e aggiungi la macchina virtuale all'elenco delle esclusioni.
Se poi decidi di fare di nuovo il backup della macchina virtuale, basta riaprire le preferenze di Time Machine e rimuoverla dall'elenco delle esclusioni.

Infine, dopo aver configurato tutte le opzioni desiderate, fai clic su Crea per completare la configurazione della macchina virtuale. A questo punto, Parallels Desktop inizierà a creare la macchina virtuale con le impostazioni che hai scelto e procederà con l'installazione di Windows 11.

4. Completa l’installazione di Windows 11.

Una volta avviata la macchina virtuale, segui i passaggi classici per installare Windows:

  • Seleziona lingua e layout della tastiera.
  • Inserisci il Product Key (se ne hai uno) o scegli di saltare il passaggio.
  • Accetta i termini di licenza e partiziona il disco.
  • Completa l’installazione seguendo le istruzioni a schermo.

Alla prima schermata, quella in cui viene richiesta la selezione del paese o dell'area geografica, per bypassare la creazione dell'account Microsoft, per prima cosa disabilita la connessione internet e successivamente premi la combinazione di tasti Fn + Shift + F10 per aprire il prompt dei comandi di Windows.

Nel prompt dei comandi, digita il seguente comando:

OOBE\BYPASSNRO

Bypassare la creazione dell'account Microsoft

Premi Invio per eseguire il comando. Questo farà in modo che Windows salti il passaggio di creazione dell'account Microsoft e proceda con l'installazione che ripartirà dalla richiesta del paese o area geografica.

Durante l'installazione apparirà la schermata Connettiamoci a una rete. Visto che hai bypassato la creazione dell'account Microsoft, clicca su Non ho internet e continua con l'installazione.

Connettiamoci a una rete

A fine installazione puoi riattivare la connessione internet.

5. Installazione di Parallels Tools.

Dopo l’installazione di Windows, devi installare Parallels Tools. Questo pacchetto migliora l'integrazione tra macOS e Windows, consentendo condivisione di file, applicazioni e risorse hardware.

Clicca sull'icona posta in alto a destra sulla barra degli strumenti della macchina virtuale e successivamente su Installa Parallels Tools...

Installa Parallels Tools...

Completa l’installazione e riavvia il sistema operativo.

Ora sei pronto per utilizzare Windows 11 virtualizzato su macOS.

Condividi articolo