Short URL cosa sono e come crearli. Come creare short URL totalmente personalizzati

Gli Short URL o Short link sono indirizzi web (URL) brevi contenenti pochi caratteri rispetto al link originale che, quando vengono cliccati, reindirizzano all’URL effettivo della pagina.

Questa tecnica è divenuta molto utilizzata nell’ambito web poichè i link corti risultano più eleganti rispetto a quelli lunghi e articolati, il collegamento è più semplice, è più ordinato rendendo il link più affidabile, conferisce al contenuto un aspetto più professionale il che incoraggia il click oppure il copia e incolla e soprattutto sono più facili da ricordare.

Eccone un esempio:
link originale: https://imtblog.it/internet/web/come-generare-gratis-la-privacy-policy-per-il-tuo-sito-web-blog
link abbreviato: http://bit.ly/2Xi9ydS


Molti siti offrono questo servizio anche gratuitamente ed ognuno produce uno short link con un URL specifico offrendo statistiche degli URL brevi, analisi utili per monitorare il suo andamento. È possibile infatti, dopo aver creato un proprio account, tenere lo storico dei link e delle statistiche: tenere traccia del numero dei clic effettuati sul link, i click totali, della data, dei tipi di dispositivi utilizzati, la localizzazione e molto altro.
Questi siti convertono i nostri link di partenza in URL che riportano il dominio del servizio e una sequenza di caratteri che codifica il link. Alcuni servizi consentono inoltre, gratuitamente, di personalizzare la parte finale del link, il campo Custom alias, altri invece permettono ulteriori personalizzazioni con un upgrade a pagamento.
Alcuni servizi di abbreviazione di URL sono:

Anche Google offriva lo stesso servizio, Google Shortner (goo.gl), servizio che ad oggi è stato sospeso.

Questi servizi, come detto precedentemente, non permettono di personalizzare tutta la URL infatti la parte iniziale della URL riporta il dominio del servizio:
bitly con short URL bit.ly/alias
TinyURL con short URL tinyurl.com/alias
bit.do con short URL bit.do/alias
Rebrandly con short URL rb.gy/alias

Per creare URL abbreviate senza utilizzare servizi di terze parti e soprattutto personalizzare totalmente la URL si può utilizzare un software gratuito e open source, Yourls, che dopo l'installazione sul tuo sito web, anche in una cartella specifica, permette di creare URL brevi completamente personalizzate invece di utilizzare abbreviazioni di URL pubblici che usano tutti. Ad esempio per abbreviare la URL di un mio articolo
https://imtblog.it/internet/web/come-generare-gratis-la-privacy-policy-per-il-tuo-sito-web-blog
anziché avere una URL breve tipo
http://bit.ly/2Xi9ydS
avrei
https://imtblog.it/privacy_policy (se il software si trova nella root del server)
oppure
https://imtblog.it/shorturl/privacy_policy (se il software si trova in una cartella del mio sito)

Il software può essere impostato su Privato o Pubblico (chiunque può creare URL brevi, opzione valida per una intranet). Permette inoltre la creazione di Parole chiave URL sequenziali o personalizzate, pratici bookmarklet per accorciare e condividere facilmente i collegamenti.
Offre inoltre:

  • rapporti storici sui clic
  • monitoraggio dei referral
  • geolocalizzazione dei visitatori
  • API per sviluppatori
  • Plugin per implementare facilmente nuove funzionalità
  • Supporto

Yourls 

Fonte Yourls

Yourls-1

Fonte Yourls


La sua installazione è molto semplice e se segui questa guida riuscirai ad installarlo senza problemi.
I requisiti del server sono:

  • un server con mod_rewrite abilitato
  • supportare almeno PHP 5.6
  • supportare almeno MYSQL 5
Installazione YOURLS
  • Scarica l’ultima versione di Yourls
    Download free
  • Crea un nuovo database (dal cPanel del tuo sito WEB oppure dal pannello phpmyadmin. Il database lo puoi chiamare come vuoi. Aggiungi un utente al database con tutti i privilegi)
  • Dopo aver estratto l’archivio recati nella cartella user e rinomina il file config-sample.php in config.php.

Con un editor di testo come, ad esempio, Blocco note o Notepad++, apri il file config.php e applica le seguenti modifiche

define( 'YOURLS_DB_USER', 'your db user name' );
sostiuire 'your db user name' con il nome utente del database MySQL creato, ad esempio
define( 'YOURLS_DB_USER', 'admin' );

define( 'YOURLS_DB_PASS', 'your db password' );
sostituire 'your db password' con la password usata per il database MySQL, ad esempio
define( 'YOURLS_DB_PASS', '123456' );

define( 'YOURLS_DB_NAME', 'yourls' );
sostituire 'yourls' con il nome del database, ad esempio
define( 'YOURLS_DB_NAME', 'shorturl' );

define( 'YOURLS_DB_HOST', 'localhost' );
in 'localhost' inserire l’host del database. Nella maggior parte dei casi è 'localhost'

define( 'YOURLS_DB_PREFIX', 'yourls_' );
in 'yourls_' puoi sostituirle il valore con uno a scelta per indicare il prefisso per tutte le tabelle del database ma si può lasciare così

define( 'YOURLS_SITE', 'http://your-own-domain-here.com' );
in 'http://your-own-domain-here.com' inserire la URL del sito dove viene caricato Yourls, ad esempio
define( 'YOURLS_SITE', 'https://tuosito.it' );
Fare molta attenzione perchè se Yourls viene caricato in una cartella e non nella root il percorso sarà 'https://tuosito.it/cartella'

define( 'YOURLS_LANG', '' );
aggiungere tra le virgolette it_IT, quindi diventerà
define( 'YOURLS_LANG', 'it_IT' );
Vedremo in seguito come installare il plugin per la lingua italiana.

$yourls_user_passwords = array(
             'username' => 'password',
             // 'username2' => 'password2',
            // You can have one or more 'login'=>'password' lines
            );

Questa è la sezione in cui si inserirà l’utente o gli utenti autorizzati.
Se l’utente è uno solo diventerà:
$yourls_user_passwords = array( 'username' => 'password', );
dove in 'username' va inserito il nome dell’utente, ad esempio 'admin' e in password la password. Questi dati sono necessari per il login al pannello amministrativo.
Esempio:
$yourls_user_passwords = array(
              'admin' => '123456',
                );

Se gli utenti autorizzati ad accedere al pannello amministrativo sono due o più diventerà così:
$yourls_user_passwords = array(
            'admin' => '123456',
            'utente1' => 'abcdefg',
            'utente2' => '1a2b3c4d',
            );

La password verrà criptata automaticamente una volta installato il software.

Dopo aver apportato queste modifiche hai due opzioni:

  1. caricare tutti i files nella root del server
  2. caricare tutti i files in una cartella (puoi darle il nome che vuoi) del sito già in tuo possesso.

Caricare quindi tutti i files e le cartelle che hai appena scaricato incluso il nuovo file config.php aggiornato tramite il File Manager del tuo pannello di controllo oppure tramite un client FTP come FileZilla.
Dopo aver completato il caricamento accedi all’indirizzo della cartella admin.
Se i files sono stati caricati nella root del server il percorso sarà:
http://nomedominio/admin/
se invece i files sono stati caricati dentro una cartella del sito web il percorso sarà:
http://nomedominio/cartella/admin/
dove "cartella" è il nome della cartella che hai creato per ospitare i file di Yourls.
Se tutto è stato fatto in modo corretto partirà l’installazione.

Yourls - Install

Clic su “Install YOURLS”. Verranno così create le tabelle e il file .htaccess.

id42 3

Clic su “YOURLS Administration Page” per arrivare alla pagina di login

Yourls - Login

Inserire la Username e la Password (quelle inserite precedentemente nel file config.php).
Dopo il login il Pannello di Amministrazione si presenterà così:

id42 5

Ogni Short URL presente si può eliminare cliccando sul pulsante “Delete” che apparirà passando con il mouse nella tabella “Actions”.

id42 6

Installazione della lingua italiana

Scaricare il plugin

Download

Decomprimere l’archivio e caricare i files it_IT.po  e  it_IT.mo  nella cartella user/languages
Nel file config.php avevamo già modificato la variabile
define( 'YOURLS_LANG', '' );
in
define( 'YOURLS_LANG', 'it_IT' );

Per rendere effettiva la modifica aggiornare il browser.

Plugin opzionali

Per estendere le funzionalità o le caratteristiche di Yourls sono disponibili Plugin, script PHP aggiuntivi.
In questo articolo ne tratterò alcuni.

Change Password

Permette la modifica della password dal pannello amministrativo invece di doverla modificare nel file config.php.
Solo nel caso in cui la password viene dimenticata è necessario modificare, nel file config.php, la variabile
$ yourls_user_passwords = array ( 'Username' => 'password' , );
eliminando la password criptata e inserendo la nuova. Ricordarsi di salvare il file config.php ad ogni modifica.

Download

Dopo aver scaricato l'archivio ed estratto i file creare in user/plugins  una nuova cartella denominata
change-password
e inserire i file scaricati.
Dal pannello amministrativo cliccare su Gestione plugin e, dalla tabella Azione, attivare quindi il plugin Change Password. Dopo l’attivazione sarà possibile modificare la password dal pannello di amministrazione.

Additional Charsets

Il plugin Additional Charsets aggiunge ulteriori opzioni di set di caratteri.
Quando viene generato un link breve possiamo scegliere, dopo l'indirizzo del sito web, un alias composto da caratteri alfanumerici ad esempio http://nomedominio.it/articolo1
Se come alias volessimo scrivere articolo-1 oppure Articolo_1 non sarebbe possibile infatti articolo-1 diventerebbe articolo1 e Articolo_1 diventerebbe rticolo1
Questo perché in config.php il set di caratteri presente non accetta maiuscole e simboli.
Con questo plugin abbiamo la possibilità di scegliere quali set di caratteri utilizzare:

  • lettere e numeri
  • lettere numeri e due simboli ( solo - e )
  • lettere minuscole, maiuscole e numeri
  • lettere minuscole, maiuscole, numeri e due simboli

Download


Dopo aver scaricato l'archivio ed estratto i file creare in user/plugins una nuova cartella denominata advanced-reserved-urls e inserire i file scaricati.
Da Gestione plugin attivare il plugin Additional Charsets dalla tabella Azione e nel file config.php cambiare il valore 36 della riga
define( 'YOURLS_URL_CONVERT', 36 );
con quello corrispondente al set di caratteri preferito.
Io consiglio il valore 64 poiché è il più completo (caratteri alfanumerici, minuscolo, maiuscolo e i due simboli):

define( 'YOURLS_URL_CONVERT', 64 );

No Traking Admins

Un plugin che consente di non conteggiare i click dell’amministratore è "No Traking Admins".
Dopo aver scaricato l'archivio ed estratto i file, caricare la cartella YOURLS-No-Tracking-Admins-master con tutti i file in essa contenuti in user/plugins e attivarlo da Gestione plugin

Download

 

Redirect Index

Redirect Index è un plugin che consente di reindirizzare gli utenti ad un altro link quando cercano di accedere alla directory base di installazione YOURLS.
Dopo l’installazione del plugin il link si potrà impostare dal pannello di amministrazione.

Download

Dopo aver scaricato l’archivio ed estratto i file creare in user/plugins una cartella denominata redirect-index e al suo interno caricare tutti i file dell’archivio escluso il file index.php che invece dovrà essere caricato nella directory di base di YOURLS (percorso di Yourls: http://nomedominio.it/ oppure http://nomedominio.it/cartella/)
Attivare il plugin e dal pannello di amministrazione cliccare sulla voce Redirect Index e impostare il link per il redirect.

Creazione Short URL personalizzati

Per creare gli short URL, dopo aver effettuato il login all'area amministrativa, inserisci il link che vuoi abbreviare nel campo "Inserisci l'URL" e in "URL breve personalizzato" (campo opzionale) aggiungi un alias.
Successivamente clicca sul pulsante "Abbrevia l'URL".

Esempio:
link da abbreviare
https://nomedominio.it/index.php?option=com_content&task=article.edit&id=421
con alias example

id42 7

id42 8

Dopo aver cliccato sul pulsante Abbrevia l'URL verrà creata la voce con URL breve, URL originale, data, IP, click.
Passando con il mouse sulla tabella Azioni apparirà un menù da dove si potrà modificare la voce creata, eliminarla, condividerla ed infine entrare nella sezione statistiche.
Il pannello statistiche offre rapporti storici sui clic, geolocalizzazione dei visitatori e monitoraggio dei referral.

id42 2

 

Anche se sono presenti molte configurazioni il processo è davvero molto semplice e dovrebbe richiedere non più di 30 minuti.


Video Tutorial - Prima parte


Video Tutorial - Seconda parte



Copyright ©
Il testo e le immagini di questo sito sono di totale proprietà dell'autore.
Non ne è consentita la riproduzione, anche parziale, se non espressamente autorizzata.


Sostienimi con una donazione!

La tua “donazione” (qualsiasi importo) verrà usata per mantenimento, sviluppo, nuovi servizi e miglioramento di questo sito.