Ticker

6/recent/ticker-posts

Come ritardare o sospendere gli aggiornamenti di Windows 10 e Windows 11

Ritardare gli aggiornamenti di Windows Update

Gli aggiornamenti automatici sono una caratteristica fondamentale di Windows, progettati per mantenere il sistema operativo sicuro, stabile e aggiornato. Tuttavia, in alcuni casi, gli utenti potrebbero voler sospendere o ritardare gli aggiornamenti per evitare che vengano installati durante momenti poco opportuni o per evitare eventuali problemi con nuove versioni del sistema operativo.
Molti utenti si trovano infatti a dover affrontare situazioni in cui un aggiornamento inatteso causa un riavvio del computer proprio mentre sono nel mezzo di un progetto importante o mentre si trovano a lavorare su attività delicate. Altri preferiscono ritardare gli aggiornamenti per verificare che non ci siano bug o incompatibilità con il software che utilizzano quotidianamente.
Fortunatamente, Windows 10 e Windows 11 offrono diverse opzioni per sospendere, ritardare o programmare gli aggiornamenti.

In questo articolo, esploreremo come sospendere gli aggiornamenti per un periodo limitato, come modificare le ore attive per evitare riavvii in momenti inopportuni e come ritardare gli aggiornamenti per un massimo di 365 giorni.

Sospendere gli aggiornamenti di Windows temporaneamente.

Windows offre la possibilità di sospendere gli aggiornamenti per un periodo fino a 35 giorni, ecco come fare:

  1. Se il tuo sistema operativo è Windows 10 vai su
    Impostazioni > Aggiornamento e Sicurezza > Windows Update
    Clicca su "Sospendi aggiornamenti per 7 giorni".
    Puoi ripetere questa operazione fino a un massimo di 5 volte (35 giorni).
    Puoi anche selezionare una data specifica per sospendere gli aggiornamenti:
    clicca su Opzioni avanzate, trova la sezione Sospendi aggiornamenti e scegli una data entro 35 giorni.

  2. Se il tuo sistema operativo è Windows 11 vai su
    Impostazioni > Windows Update
    Clicca su "Sospendi aggiornamenti per 1 settimana" e, tramite il menu a discesa, puoi estendere la sospensione fino a 5 settimane (35 giorni).

Modificare le ore attive di Windows per evitare riavvii inopportuni.

Per evitare che Windows riavvii il sistema durante l’utilizzo, puoi modificare le ore attive:

  1. Se il tuo sistema operativo è Windows 10 vai su
    Impostazioni > Aggiornamento e Sicurezza > Windows Update
    Clicca su Regola l'orario di attività per ridurre le interruzioni e imposta un intervallo personalizzato.

  2. Se il tuo sistema operativo è Windows 11 vai su
    Impostazioni > Windows Update > Opzioni avanzate > Orario di attività
    e scegli se regolare automaticamente le ore attive in base all’attività del PC o impostarle manualmente.

Le ore attive impediscono a Windows di installare gli aggiornamenti e riavviare il sistema durante il periodo di lavoro.

Ritardare gli aggiornamenti per 365 giorni.

Se hai bisogno di più tempo prima che vengano installati aggiornamenti importanti, Windows ti consente di posticipare gli aggiornamenti per un periodo di 365 giorni, ma questa opzione è disponibile solo per le edizioni Windows 10 e Windows 11 Pro, Enterprise e Education.
Per farlo, segui questi passaggi:

  1. Apri l'Editor Criteri di gruppo locali.
    Tramite la combinazione dei tasti Win + R apri la finestra di dialogo Esegui, digita gpedit.msc e premi Invio.
    Ti ricordo che nella versione Windows 10 Home e Windows 11 Home il comando gpedit.msc non esiste.

    Editor Criteri di gruppo locali

  2. Se il tuo sistema operativo è Windows 10, a sinistra clicca su
    Configurazione computer > Modelli amministrativi > Componenti di Windows > Windows Update > Windows Update per le aziende
    Tra le opzioni presenti sulla sinistra clicca sulle prime due:

    - Seleziona quando ricevere le build di anteprima e gli aggiornamenti delle funzionalità
    quindi clicca su Attivata e imposta il numero di giorni per ritardare l'installazione degli aggiornamenti e delle funzionalità.
    Infine clicca su Applica per confermare le modifiche.

    Ritardare l'installazione degli aggiornamenti e delle funzionalità.

    - Seleziona il momento per la ricezione degli aggiornamenti qualitativi
    clicca su Attivata e imposta il numero di giorni per ritardare l'installazione degli aggiornamenti qualitativi.
    Clicca su Applica per confermare le modifiche.

    Ritardare la ricezione degli aggiornamenti qualitativi

  3. Se il tuo sistema operativo è Windows 11, a sinistra clicca su
    Configurazione computer > Modelli amministrativi > Componenti di Windows > Windows Update > Gestisci gli aggiornamenti offerti da Windows Update
    A sinistra clicca su:

    - Seleziona il momento per la ricezione delle versioni di anteprima e degli aggiornamenti delle funzionalità
    quindi clicca su Attivata e imposta il numero di giorni per ritardare l'installazione degli aggiornamenti e delle funzionalità.
    Infine clicca su Applica per confermare le modifiche.

    Ritardare la ricezione delle versioni di anteprima e degli aggiornamenti delle funzionalità

    - Seleziona il momento per la ricezione degli aggiornamenti qualitativi
    clicca su Attivata e imposta il numero di giorni per ritardare la ricezione degli aggioramenti qualitativi.
    Clicca su Applica per confermare le modifiche.

    Ritardare la ricezione degli aggiornamenti qualitativi

Con le opzioni disponibili su Windows 10 e Windows 11, puoi gestire gli aggiornamenti in modo molto più flessibile, adattandoli alle tue esigenze. Sospendere temporaneamente gli aggiornamenti, modificare le ore attive o ritardare gli aggiornamenti per un massimo di 365 giorni ti consente di avere un controllo maggiore sul tuo sistema. Ricorda che gli aggiornamenti regolari sono essenziali per la sicurezza, quindi cerca di non ritardarli troppo a lungo.

Condividi articolo