Ticker

6/recent/ticker-posts

Risposta al blocco degli annunci: Recupera le entrate perse con AdSense

Risposta al blocco degli annunci

Nel mondo del blogging e della monetizzazione dei contenuti online, ogni visualizzazione di un annuncio conta. Tuttavia, l’utilizzo sempre più diffuso di Adblock e simili strumenti per bloccare gli annunci sta creando un grande ostacolo per i creatori di contenuti. Secondo recenti stime, una percentuale significativa degli utenti utilizza questi strumenti, causando una riduzione delle entrate per i publisher che si affidano alla pubblicità per sostenere i propri progetti.

Google AdSense ha introdotto una soluzione che promette di aiutare i publisher a recuperare parte delle entrate perse: il modulo "Risposta al blocco degli annunci".
Questa nuova funzionalità consente ai proprietari di siti web di incoraggiare gli utenti a disabilitare Adblock o a scegliere un'alternativa che permetta la visualizzazione degli annunci. In questo articolo esploreremo in dettaglio come funziona, perché è utile e come implementarlo al meglio.

Perché è importante affrontare Adblock?

Gli strumenti di blocco degli annunci, come Adblock e uBlock Origin, sono progettati per migliorare l’esperienza di navigazione, eliminando elementi considerati intrusivi o invadenti. Sebbene questo possa essere vantaggioso per l’utente, rappresenta una sfida significativa per i publisher che dipendono dalla pubblicità per generare entrate.

Effetti negativi per i publisher

  • Perdita di entrate: Gli utenti con Adblock attivo non visualizzano gli annunci, riducendo le entrate.
  • Diminuzione del ROI: Anche le campagne ben ottimizzate possono risultare inefficaci a causa del minor pubblico raggiunto.
  • Sfida alla sostenibilità: I contenuti gratuiti rischiano di diventare insostenibili senza il supporto pubblicitario.

La soluzione di Google AdSense: Risposta al blocco degli annunci

Google AdSense offre ora uno strumento integrato per combattere l’impatto di Adblock. Vediamo come funziona questa funzionalità e quali vantaggi offre.

Come funziona

Il modulo "Risposta al blocco degli annunci" consente ai publisher di:

  1. Identificare gli utenti che utilizzano Adblock.
  2. Mostrare un messaggio personalizzato agli utenti. Questo messaggio può spiegare l’importanza degli annunci per supportare il sito.
  3. Offrire opzioni per continuare a visualizzare i contenuti. Gli utenti possono scegliere di disattivare Adblock o sottoscrivere alternative come un abbonamento premium.

Vantaggi chiave

  • Recupero delle entrate: Incentivando gli utenti a disattivare Adblock, è possibile recuperare una parte significativa delle entrate pubblicitarie.
  • Esperienza utente personalizzata: I messaggi possono essere personalizzati per mantenere un tono rispettoso e informativo.
  • Facile implementazione: Il modulo è integrato direttamente nell’interfaccia di Google AdSense, rendendo semplice la configurazione.

Come implementare la funzione sul tuo sito

Seguire questi passaggi ti aiuterà a sfruttare al massimo la "Risposta al blocco degli annunci".
Accedi al tuo account Google AdSense e vai alla sezione Privacy e messaggi.
In “Monetizzazione” vai alla sezione "Risposta al blocco degli annunci" e clicca su “Crea”.

Modulo Risposta al blocco degli annunci

Configura il messaggio

Clicca su “Crea messaggio” e personalizza il messaggio che sarà mostrato agli utenti. Un approccio consigliato è spiegare con trasparenza come gli annunci supportano il tuo lavoro e permettono di mantenere i contenuti gratuiti.

  • In “I tuoi siti” seleziona il tuo sito interessato. Dopo aver selezionato il sito, automaticamente il logo apparirà nella finestra del messaggio.

  • Puoi scegliere le pagine da includere ed escludere dal messaggio di risposta al blocco degli annunci. Puoi aggiungere fino a 5 inclusioni o esclusioni totali per dominio.
    Tieni presente che le esclusioni di pagine sostituiranno le inclusioni delle pagine.
    Se non aggiungi inclusioni, il messaggio di risposta al blocco degli annunci verrà applicato all'intero sito. Se aggiungi inclusioni di pagine, tutte le pagine non incluse vengono escluse automaticamente dal messaggio di risposta al blocco degli annunci.
    Se escludi una o più pagine dal messaggio di risposta al blocco degli annunci i visitatori del sito potranno sempre visitare queste pagine senza visualizzare un messaggio di risposta al blocco degli annunci.

  • Seleziona la lingua predefinita del messaggio e il suo posizionamento.
    Il posizionamento può essere impostato in:
    Modale centrato (ignorabile): il messaggio viene posizionato al centro della pagina e ha uno sfondo scuro che nasconde parzialmente i contenuti della pagina. I visitatori possono chiudere il messaggio.
    Bloccato in basso (ignorabile): il messaggio è fisso nella parte inferiore della pagina e consente la visualizzazione dei contenuti della pagina. Gli utenti possono chiudere il messaggio.
    Modale centrato (non ignorabile): il messaggio viene posizionato al centro e ha uno sfondo scuro che nasconde parzialmente i contenuti della pagina. Gli utenti non possono chiudere il messaggio. Questa opzione non è disponibile per tutti i tipi di messaggi.

  • Nella sezione “Scelte per gli utenti” (pulsanti mostrati agli utenti nel messaggio di risposta al blocco degli annunci) sono disponibili le seguenti opzioni:
    Consenti annunci: gli utenti possono scegliere di consentire gli annunci provenienti dal tuo sito (opzione obbligatoria).
    Scelta personalizzata: questa opzione se impostata su “Attivo” attiverà il pulsante “Abbonati”.

Ora puoi personalizzare il messaggio. Fai doppio clic sul messaggio di esempio per personalizzarlo.

Esempio di messaggio:

"Sostieni questo sito disabilitando Adblock. Gli annunci ci permettono di offrirti contenuti di qualità gratuitamente."

Nel comporre il messaggio sii educato e trasparente. Evita messaggi aggressivi. Spiega come gli annunci contribuiscono a sostenere il sito e migliorano l’esperienza complessiva.
Se possibile, considera opzioni come abbonamenti premium senza pubblicità o donazioni volontarie.

Dopo aver completato la configurazione clicca sul pulsante “Pubblica”, copia il codice che troverai in “Privacy e messaggi > Tagging e aggiungilo tra i tag <head> e </head>. Senza questo codice il messaggio non apparirà.
Dopo aver cliccato su "Pubblica" e copiato il codice, potrebbero essere necessarie alcune ore affinché le modifiche diventino effettive.

La lotta contro Adblock è una sfida inevitabile per chi gestisce un sito web e dipende dalla pubblicità per generare entrate. Con la nuova funzionalità "Risposta al blocco degli annunci" di Google AdSense, i publisher hanno finalmente uno strumento efficace per affrontare il problema.
Questa soluzione non solo aiuta a recuperare entrate preziose, ma rappresenta anche un’opportunità per sensibilizzare gli utenti sull’importanza di sostenere i contenuti che amano. Implementare questa funzione è semplice e può fare la differenza nella sostenibilità del tuo progetto online.
Sfruttala al meglio per continuare a creare e condividere contenuti di qualità!

Condividi articolo